Settore prevenzione e Centro per la Famiglia

Il settore prevenzione è stato attivato nel 1998 per offrire una risposta specifica e continuativa al bisogno di contrastare le crescenti e diversificate manifestazioni di disagio giovanile, con particolare attenzione alle forme di dipendenza patologica.

Facendo proprio il principio che tali manifestazioni siano il sintomo di un disagio meno evidente, ma ben più profondo, che comprende in primo luogo la frustrazione dei bisogni essenziali, esistenziali ed evolutivi dei giovani, il settore opera secondo le finalità dell’approccio preventivo – promozionale, ponendo pertanto attenzione ai possibili fattori predittivi di disagio individuale e collettivo, per contrastarli e depotenziarli promuovendo al contempo i fattori protettivi di natura personale e ambientale.

I servizi del settore prevenzione

Servizi per i giovani

Spazio significativo di dialogo e di confronto atto a incoraggiare la naturale ricerca di partecipazione sociale e di autonomia

Contesto socio politico

Sensibilizzazione e il potenziamento delle agenzie educative verso una rinnovata comprensione e strategia di intervento rispetto al disagio giovanile

Il personale del settore prevenzione

Responsabile di Struttura

Dr. Claudio Falbo

Sociologo

Dr. Andrea Barbuto

Pedagogista

Dr.ssa Cristina Marino

Psicologa

Dr.ssa Rosa Fiore

Psicologa

Dr.ssa Franca Astorino

Educatore Professionale

Alfredo Avellone

Educatore Professionale

Rosa Ficara

Il Centro Polivalente per i Giovani

Avviato nel 2007, grazie alla legge regionale 8/88 e gestito dal settore prevenzione per conto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro è uno spazio educativo di aggregazione che risponde all’esigenza di promuovere e sostenere stili di vita positivi e pro sociali, di arricchire e sviluppare le potenzialità evolutive dei giovani e di migliorare in termini qualitativi e valoriali la fruizione del tempo libero in città.

È progettato per essere un luogo dei giovani animato da diversi laboratori artistici, culturali e ricreativi promossi o gestiti dai “giovani per i giovani” e da spazi a libera fruizione (biblioteca, area wireless, giochi di società, sportello informa-giovani, angolo bar).

Si avvale di un gruppo di gestione composto da giovani volontari che, affiancati dagli educatori, programmano mensilmente le attività, progettano e avviano nuove iniziative, si interfacciano e coinvolgono altre associazioni e realtà giovanili del territorio.

Il Centro per la Famiglia

Il Centro per la famiglia, gestito dal settore prevenzione del Centro Calabrese di Solidarietà, offre i seguenti servizi.

Consulenza Legale

Per orientarsi nella tutela giuridica dei propri diritti e nelle problematiche del diritto di famiglia

Mediazione Familiare

Per coppie che desiderano trovare intese e accordi concreti per continuare a svolgere la funzione genitoriale

Attività di Orientamento

L'attività è rivolta a chi desidera rimodulare il suo percorso di vita attraverso attività individuali e di gruppo

Sportello per Uomini Maltrattanti

Lo spazio per uomini maltrattanti nasce dall’esigenza di fornire supporto a coloro che desiderano modificare i propri comportamenti violenti. 

Se non sai gestire la tua rabbia provocando timore in chi ti sta intorno non pensarci due volte e contattaci, sapremo come aiutarti.

Contatti